close

In Evidenza

Concorsi Marina militareIn Evidenza

VFP4 Atleti della Marina militare 2017

E’ uscito il concorso, per titoli, per l’accesso ai Centri sportivi agonistici della Marina

Data di pubblicazione: 11 agosto 2017

Numero pubblicazione: G.U. 4^ s.s. dell’ 11 agosto 2017

Discipline/specialità richieste:

a) canoa/kayak:
– 2 atleti di sesso maschile nella specialità Acqua Piatta Velocità K1 200m e K2 200m
– 1 atleta di sesso femminile nella specialità Acqua Piatta Velocità K1 500m e K2 500m
– 1 atleta di sesso maschile nella specialità Acqua Mossa Slalom Canadese monoposto C1
– 2 atleti di sesso maschile nella specialità Acqua Mossa Slalom Kayak monoposto K1

b) canottaggio distanza olimpica vogata di punta:
– 1 atleta di sesso maschile nella specialità quattro senza e quattro con

c) nuoto:
– 1 atleta di sesso maschile nella specialità 200m stile libero e 400m stile libero
– 1 atleta di sesso maschile nella specialità 50m farfalla e 100m farfalla

d) vela:
– 1 atleta di sesso maschile nella specialità olimpica 49er ruolo timoniere

e) tiro a volo:
– 1 atleta di sesso femminile specialità fossa olimpica
– 1 atleta di sesso maschile nella specialità fossa olimpica e double/trap

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata necessariamente on-line e inviata dal 29 agosto 2017 al 18 settembre 2017.

Per info e dettagli, clicca qui.

leggi tutto
Altri ConcorsiIn Evidenza

Tenenti in servizio permanente nel ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri 2017

E’ uscito il concorso, per titoli ed esami, per la nomina di complessivi 11 (undici) Tenenti in servizio permanente nel ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri (per laureati civili che hanno compiuto il 32° anno di età e personale in servizio).

Data di pubblicazione: 4 agosto 2017

Numero pubblicazione: G.U. 4^ serie speciale concorsi n. 59 del 4 agosto 2017

Ripartizione posti:

– n. 9 (nove), per i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione sono in possesso dei requisiti di cui all’ art. 2 del decreto

– n. 2 (due) posti per i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, Periti, Revisori, Collaboratori e Operatori che abbiano riportato, nell’ultimo biennio, la qualifica finale non inferiore a “eccellente” ovvero un giudizio complessivo non inferiore a “ottimo con punti dieci” o giudizio corrispondente se provenienti dal Corpo forestale dello Stato, che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione sono in possesso dei requisiti di cui all’ art. 2 del decreto

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente on-line sul sito www.carabinieri.it – area concorsi, entro il termine di trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4^ Serie speciale, seguendo le istruzioni per la compilazione che saranno fornite dal sistema automatizzato

Per info e dettagli del concorso, clicca qui.

leggi tutto
Altri ConcorsiIn Evidenza

Complementare Marescialli 2017 Aeronautica militare

Allievi-Marescialli-aeronautica

E’ uscito il concorso interno (quindi destinato al personale già appartenente alla forza armata dell’Aeronautica), per titoli ed esami, per l’ammissione al 17° corso di 42 posti allievi marescialli AM.

Data di pubblicazione: 21 luglio 2017

Data ultimo aggiornamento: 21 luglio 2017

Data scadenza: 19 agosto 2017

Per scaricare il bando completo del concorso clicca qui.

leggi tutto
Concorsi Marina militareIn Evidenza

VFP4 2017 Forze speciali e componenti specialistiche Marina militare

vfp4-forze-speciali-2017E’ uscito il concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2017, di 112 volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP 4) nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare.
Data di pubblicazione: 30 giugno 2017

Presentazione domanda: dal 5 luglio al 3 agosto 2017

I posti a concorso sono così suddivisi tra le seguenti categorie e settori d’impiego:

a) 106 posti nel Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così distribuiti:

  • – 61 posti per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
  • – 4 posti per la categoria Incursori (IN);
  • – 4 posti per la categoria Palombari (PA);
  • – 15 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
  • – 22 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili”

b) 6 posti nel Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”

Numero pubblicazione: G.U. 4^ s.s. del 30 giugno 2017

Note:
​Coloro che partecipano al concorso non devono aver partecipato al concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2017, di VFP 4, indetto con il Decreto Interdirigenziale n. 3 del 9 marzo 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale –4a serie speciale– n. 22 del 21 marzo 2017

Per info e dettagli clicca qui.

leggi tutto
Altri ConcorsiIn Evidenza

AUPC e AUFP anno 2017 Aeronautica militare

Concorso-AUPC-AUFP-2017-Aeronautica

Dopo uno stop di qualche mese, torniamo a parlare di concorsi. Lo facciamo inserendo:

concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione al 124° corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) e al 9° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) 2017 dell’Aeronautica Militare.

Data di pubblicazione: 28 giugno 2017

Numero pubblicazione: G.U. 4^ s.s. del 27 giugno 2017

Descrizione posti a concorso:

  • 10 (dieci) posti per l’ammissione al 124° corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento.

Per l’ammissione al 9° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata:

  • 4 (quattro) posti per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo normale del Corpo Sanitario Aeronautico (C.S.A.r.n.);
  • 12 (dodici) posti per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo speciale dell’ Arma Aeronautica (A.A.r.a.s.);
  • 4 (quattro) posti per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo speciale del Corpo di Commissariato (C.C.r.s.);
  • 7 (sette) posti per Allievi Ufficiali in ferma Prefissata, ausiliari del ruolo speciale del Corpo del Genio Aeronautico (G.A.r.s.), così ripartiti:
    – 1 (uno) per la categoria Costruzioni Aeronautiche
    – 2 (due) per la categoria Elettronica
    – 2 (due) per la categoria Infrastrutture e Impianti
    – 1 (uno) per la categoria Fisica
    – 1 (uno) per la categoria Motorizzazione

INCREMENTO POSTI A CONCORSO  PER LAUREATI IN INGEGNERIA INFORMATICA, INFORMATICA E SIUREZZA INFORMATICA

1 – Si comunica che nella sezione Approfondimenti è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale che, nell’ambito del concorso per l’ammissione al 124° corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento e al 9° corso Allievi Ufficiali in ferma prefissata, ha previsto tre ulteriori posti per Ufficiali in Ferma Prefissata ausiliari del ruolo normale del Genio Aeronautico, categoria elettronica specialità informatico.
2 – Per i nuovi posti a concorso di cui al punto 1 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione a decorrere dal 22 luglio 2017 fino al 21 agosto 2017.
3 – Per quanto riguarda gli altri posti resta ferma la scadenza del 27 luglio 2017 sia per presentare domanda sia per apportare modifiche e/o integrazioni alla domanda già presentata.
4 – I candidati che hanno presentato domanda per altri corpi/armi, qualora in possesso dei  prescritti requisiti, potranno, sempre entro il termine del 21 agosto 2017, modificare la propria candidatura al fine di concorrere per i nuovi posti di cui al punto 1.

Per info e dettagli clicca qui.

In bocca al lupo…

leggi tutto
Abruzzo PeopleIn EvidenzaSecondo Me

I migliori bar tra Montesilvano e Pescara

Come ogni mattina sveglia alle 5,00 e poi alle ore 5,30 fuori di casa per dirigermi alla stazione prendere il treno che mi porterà ad Ancona a lavoro. Ma la mattinata sarebbe più triste se nel tragitto da Città Sant’ Angelo – Montesilvano – Pescara non effettuassi una sosta per un caffè. Li ho provati tutti, quelli ovviamente aperti alle 5,30 e mi è venuta voglia di condividere con voi quelli che reputo “i migliori bar” sulla SS Nazionale Adriatica, tra Città Sant’Angelo e Pescara: quelli dove velocità, pulizia, cortesia e bontà del caffè stanno in cima alla mia classifica. Quelli dove la mattina presto conviene fermarsi per un caffè rigeneratore, perchè come diceva un famoso spot -“Il caffè è un piacere ma se non è buono, che piacere è??”-

Tra i migliori bar che trovo aperto già alle 5,30 di mattina troviamo il “BAR AUTOGRILL” di Marco e Fabio. Si trova esattamente a Montesilvano in c.so Umbero I, n° 4 – Telefono 058.4451351. E’ un bar conosciuto quasi da tutti nella zona ma soprattutto da chi di servizi e prodotti se ne intende. Lavoratori e camionisti che capiscono il valore e il giusto rapporto qualità/prezzo frequentano abitualmente il bar Autogrill. Una vasta gamma di panini freschi e cornetti per la colazione, vi accompagnano con il gradito buongiorno dello staff che sempre in maniera educata, vi serve e vi tratta nel migliore dei modi. A pranzo potete anche beneficiare di primi e secondi molto buoni.

Un altro bar aperto già alle 5,30 è il “VANITY CAFFE'” che si trova a Montesilvano in c.so Umbero I, n° 437 – Telefono 085.9432366. Niente da dire: pulito, ragazze al bancone professionali e gentili ed un caffè buono. Anche la location merita. Frequentato per lo più dai giovani e da gente che lavora, lo trovate sempre pieno.

Un’altro bar che aggiungo a quelli che reputo i migliori e soprattutto aperto già alle prime luci della mattina è il bar “TIME OUT” e si trova a Montesilvano in c.so Umbero I, n° 391 – Telefono 085.4492029.

fabio_bar_autogrill_montesilvano
Fabio, del bar Autogrill

 

leggi tutto
In EvidenzaNewsSecondo Me

Dall’ alta finanza alla Romagna un aiuto concreto per i bambini sordi

Accade qui in Romagna che avvenga un fortuito imprevedibile incontro tra due mondi apparentemente distanti anni luce: ad un estremo Alex Fodde Brillante 26enne in carriera nell’esclusivo sfavillante mondo dell’alta finanza internazionale, all’altro alcune decine di famiglie romagnole organizzate dell’Associazione onlus L’Orecchio Magico, alle prese con la dura sfida quotidiana di crescere figli con sordità profonda. Per una fortunata coincidenza le due realtà entrano in contatto proprio in questi giorni quando la piccola ma molto attiva associazione celebra il decennale della propria attività.

Ma partiamo dall’inizio: Alex Fodde vive a Montecarlo, è cresciuto in Svizzera e ha sangue italiano nelle vene (padre svizzero di origini sarde, madre spagnola con radici liguri). Fodde fa il trader. Sì, di quelli che girano in Ferrari e in elicottero, di quelli che hanno ville in Costa smeralda e girano il mondo, di quelli che maneggiano tanti, tanti soldi. Ha fondato il GodHand Hedge Fund, con dipendenti che operano su tutti i mercati e clienti navigati che si fidano del suo intuito, nonostante l’età. «Lavoro dalle 8.30 del mattino alle 3 di notte: la sera studio, mi informo. Sono curioso di tutto».
Carriera fulminante dopo studi superiori in Svizzera, master ed esperienza in America, Fodde è un giovane milionario, ma di una specie diversa rispetto a quella del patinato  eccessivo mondo del Jet set internazionale. Indefesso lavoratore, appassionato di arti marziali, religioso «ma non nel senso tradizionale del termine», Fodde dimostra più dei suoi 27 anni, viene da una famiglia benestante, ma si è sempre rimboccato le maniche. Ed il successo delle sue attività parla per lui. Da un paio di anni ha deciso di attuare ciò che per lui costituisce un principio etico interiorizzato in famiglia. Afferma: “bisogna sempre restituire una parte di ciò che la vita ci dà, bisogna dare il buon esempio se si vive in una condizione privilegiata. Si chiama responsabilità, una parola che sento pronunciare poco dai miei amici italiani» Così agisce con la determinazione che gli è consueta nel lavoro: in pochi mesi parte con alcune donazioni a beneficio di varie organizzazioni ed associazioni del territorio nazionale, inizialmente selezionate personalmente tramite la lettura dei giornali; poi aggiusta il tiro e, a settembre dello scorso anno, attiva il programma “Un anno di solidarietà”: 150.000 Euro distribuiti nell’arco di dodici mesi ad enti, Associazioni, ed organizzazioni che dopo un’attenta selezione, dimostrano di essere effettivamente capaci di concretizzare con continuità iniziative a beneficio della collettività ed in particolare dei bambini.

Alex Fodde
Alex Fodde

Ed arriviamo a Ravenna, dove le volenterose famiglie de L’Orecchio Magico, Associazione onlus che si batte con determinazione da dieci anni per aiutare i bambini nati con sordità profonda nel percorso di protesizzazione, riabilitazione ed inserimento in condizioni di pari opportunità con i loro coetanei normoudenti, entrano in contatto tramite un fortunato passaparola con il filantropo Alex Fodde, proprio in occasione della celebrazione del decennale dell’Associazione. “I bambini Imparano a parlare grazie all’udito, se questo non funziona il linguaggio non parte. E indispensabile intervenire nei primissimi mesi di vita con protesi acustiche impianto cocleare ed una intensiva riabilitazione logopedica per aiutarli a conquistare il dono della parola.” dice Fabrizio DONATO, presidente dell’Associazione e padre di Matilde, una splendida quattordicenne nata con una sordità profonda bilaterale di origine genetica.  “Da dieci anni dedichiamo il nostro impegno quotidiano per far rete tra noi, supportiamo le famiglie nel superamento del trauma della scoperta di un figlio sordo e coinvolgiamo gli operatori della sanità, della scuola e dell’inclusione sociale, con varie iniziative di aggiornamento formativo sulla sordità. Alcune nostre iniziative organizzate con periodicità sul territorio Romagnolo con l’intervento di professionisti ed esperti da ogni parte d’Italia, hanno costi rilevanti. Ecco perché la generosa donazione di Alex Fodde ci permetterà di tirare fuori dal cassetto alcuni progetti fermi da tempo per mancanza di risorse. In particolare: L’organizzazione di un ulteriore corso sulla didattica inclusiva nelle scuole per gli insegnanti delle scuole medie e superiori, la progettazione di percorsi di sostegno personalizzati per due dei nostri ragazzi che, oltre alla sordità, sono stati colpiti da un danno cerebrale importante e da una grave problematica di malformazione cardiaca.”  Donato aggiunge: “Continueremo con gli incontri periodici per stimolare la socializzazione dei nostri bambini e ragazzi sordi ed il mutuo aiuto tra le famiglie, e daremo continuità al percorso di sostegno psicologico informativo alle giovani famiglie per superare il primo doloroso trauma della scoperta di un piccolo nato sordo.”

In occasione del Gran Galà, un evento organizzato di recente al Teatro Alighieri di Ravenna per celebrare il decennale e divulgare al pubblico della Città le attività Associative, i fondi donati sono stati condivisi anche con l’Associazione Lucè, attiva da anni per migliorare la vita dei malati terminali di cancro. Così il programma filantropico di Alex Fodde, “ un anno per la vita” ha trovato in Romagna una condivisione virtuosa emblematica di un territorio da sempre molto ricco di solidarietà diffusa, vero fiore all’occhiello che rende il nostro territorio aperto ed accogliente.-

Per info e donazioni: ravenna@fiaddaemiliaromagna.it  –  www.fiaddaemiliaromagna.org

leggi tutto
Abruzzo PeopleIn EvidenzaNewsSecondo Me

Problemi idrici a Città S.Angelo (Pescara), il Sindaco Florindi risponde

Piove poco in questo periodo e l’acqua, il bene più prezioso, comincia a scarseggiare. In più si ci mettono rotture e sprechi irrazionali che portano l’ACA, gestore dell’acquedotto pescarese, a intraprendere la sospensione dell’erogazione idrica presso alcune zone del territorio di Città Sant’Angelo (Pescara). Gli ultimi comunicati dell’ACA  [clicca qui] ci riportano con i piedi per terra e ci fanno capire che l’acqua non è un bene infinito di cui possiamo servircene come e quando ci pare: l’acqua non va sprecata, è un bene di tutti e va usato con accuratezza e responsabilità.

Riguardo questo problema a Città Sant’Angelo, ho fatto alcune domande al Sindaco Gabriele Florindi, e lui come al solito, ha risposto prontamente.

D: Buongiorno Sindaco Florindi, quali sono i principali problemi riguardo alle interruzioni della distribuzione dell’acqua nel nostro territorio?

R: Sono principalmente due:

  1. razionalizzazione o turnazione a causa di uso improprio della risorsa acqua (innaffiano giardini o peggio orti in campagna);
  2. rotture continue per linee vetuste, con grandi perdite di acqua.

D: Fino adesso quante rotture e quanti interventi si sono effettuati?

R: Solo nel nostro territorio quasi tutti i giorni, a volte accadono rotture in zone isolate e vengono scoperte solo quando le stesse svuotano i serbatoi di accumulo. A volte accade che ACA (ente gestore acquedotto) interviene anche in ritardo sul nostro territorio per far fronte ad altre rotture negli altri territori che non sono immuni a questo problema.

rotture_idriche_citta_sant_angelo
Ripristino rotture idriche a Città Sant’ Angelo (Pescara)

D: La siccità di questi ultimi tempi complica la situazione. Lei pensa che Aca riuscirà sempre a ripristinare i nostri disagi?

R: Il problema lo subiremo sempre di più nei prossimi anni, occorrono grandi investimenti per fare nuove linee. Il problema è che non sono solo vecchie le linee nei nostri comuni, ma anche le adduttrici principali. In alcuni casi addirittura vi sono tubazioni in eternit. A Città Sant’Angelo le abbiamo tolte definitivamente nei primi anni 90, non so se in altri comuni ve ne siano ancora.

D: La speciale conformazione del nostro territorio, tra collina e pianura, determina zone con più o meno problemi idrici. Quali sono le zone che stanno soffrendo di più e cosa si può fare per limitare questo disagio?

R: A volte vi possono essere problemi anche per il cattivo funzionamento di sistemi di pompaggio specie in alcune zone collinari. Nella stagione estiva vi è solo un aumento del consumo di acqua. Non solo per uso improprio ma anche perché litri in più vengono dirottate nelle zone turistiche (Silvi – Montesilvano, ecc.) dove la popolazione aumenta in maniera esponenziale.
Comunque il “bene prezioso acqua” deve essere tutelato da TUTTI, con uso giusto e con investimenti per nuove linee.

D: Dove si vede Gabriele Florindi alla fine del suo secondo mandato come Sindaco? Qualcuno dice tra i banchi della Regione. Lei cosa vede nel suo futuro?

R: Dipenderà solo da coloro che mi hanno sempre voluto dare fiducia cioè i cittadini. Penso che sia alla mia portata la Regione. Ci tenterò.

Ed io gli faccio un grosso in bocca al lupo!! Ancora grazie per la disponibilità.

leggi tutto
Altri ConcorsiConcorsi Marina militareIn EvidenzaNewsSecondo Me

Concorsopoli delle divise, le raccomandazioni si evolvono

C’era una volta la semplice raccomandazione: il bigliettino in fase di esame che ti permetteva di passare qualche domanda al quiz. Una volta c’era il dottore amico di famiglia che ti aiutava a passare le visite mediche. Una volta c’era l’amico influente che con la telefonata ammorbidiva i membri della commissione. Una volta c’era l’amico dell’amico che con la damigiana di vino, le bottiglie dell’olio e qualche caciotta di formaggio ti aiutava a passare lo psicologo. Queste cose non sono sparite, esistono ancora ma il sistema si è evoluto e i quiz, nell’era digitale arrivano già con le risposte pronte direttamente agli interessati sul loro smartphone e sicuramente le famiglie non avranno investito una semplice damigiana  di vino e qualche forma di formaggio ma hanno speso una barca di soldi.

Le ultime storie che riguardano il fenomeno “Concorsopoli delle divise” e dove la magistratura ha aperto un filone di inchieste si concentrano nel concorso della Polizia per 559 agenti del 13 maggio 2016: neanche un errore, 80 domande e altrettante risposte esatte. Test superato con il punteggio massimo per ben 194 concorrenti. In 134 hanno sbagliato un singolo quiz e 93 soltanto due. Qualcuno cominciò a sospettare e quando poi si venne a sapere che i concorrenti geni provenivano quasi tutti dalla Campania, e che in particolare 180 di loro risiedono ad Aversa e dintorni, il dubbio è diventato sospetto. Il capo della Polizia Gabrielli ha deciso di annullare il concorso, che ora è ripartito con una nuova commissione e con risultati che non inducono a sospetti. Inchieste sono in corso presso le procure di Roma, Napoli e Napoli nord su queste procedure concorsuali. Solo nel capoluogo partenopeo, si indaga su nove diversi concorsi, tra esercito, carabinieri, polizia e guardia di finanza. E’ vero, i concorsi per entrare nelle forze dell’ordine o nelle forze armate rappresentano una delle vie principali per trovare lavoro, soprattutto nel pubblico impiego e centinaia di migliaia di giovani ogni anno cercano di sistemarsi in questo modo.

Ma non è giusto vincere i concorsi pubblici così, anche perchè molte famiglie si indebitano fino al collo per far superare i concorsi e molto spesso i risultati non arrivano. Poi su questo settore si è sviluppato un giro d’affari milionario: case editrici specializzate, scuole di formazione, ex militari che offrono servizi di assistenza vario. E poi naturalmente truffatori che offrono a prezzi variabili ogni tipo di aiuto: si va dalla garanzia di promozione, alla raccomandazione su una singola prova. In qualche caso, arrivano a fornire anche le risposte esatte per i quiz. Conviene allora mettersi a studiare e far uscire i risultati con l’impegno e la dedizione. La selezione esiste ed è giusto che venga messa in pratica in maniera onesta. Forse così vedremo con le divise persone più preparate che non parleranno sempre e solo in dialetto.

leggi tutto
Abruzzo PeopleIn EvidenzaSecondo Me

Occhiolino, divertire divertendosi

Due ragazze simpaticissime, una telecamera e tanta voglia di divertire divertendosi, semplice come mangiare un arrosticino, o forse no! Questo è quello che mi è passato in mente vedendo il video di Aurora di Benedetto e Veronica Larosa, la prima abruzzese e la seconda romana, in arte Occhiolino. Le ho conosciute semplicemente così, con un video postato su Facebook dall’ amico Angelo Rapposelli che di cose abruzzesi ne capisce sicuramente molto più di me. Di fatto il loro video “Venite in Abruzzo” è una promozione a visitare la nostra regione ma la schiettezza, l’allegria e l’effervescenza con cui girano le scene nei posti che noi abruzzesi amiamo (tra i tanti “La Nave di Cascella” sul lungomare di Pescara) ne fa sicuramente un video da vedere e rivedere in qualsiasi occasione, un modo per farsi due risate in compagnia e in allegria.

E poi c’è lui… il protagonista incontrastato delle nostre tavole: l’arrosticino. Come non amare il modo in cui Aurora e Veronica ci spiegano come mangiarlo: schietto e diretto che colpisce dritto il segno. Certo, dietro tutta questa spensieratezza  c’è un lavoro fatto di orgoglio e impegno che merita essere citato tra i miei post. Sì perchè Aurora e Veronica, in arte Occhiolino, si definiscono due attrici e teatranti che si cimentano in video divertenti e riflessivi che rispecchiano il mondo di oggi: un mondo fatto di mille problemi e guai internazionali tra terrorismo, venti di guerra e immigrazione ma fatto (grazie a Dio) anche di leggerezza e risate.

Visitate i loro social e fate sapere loro cosa ne pensate. Per me un grande e bello “Mi piace” per il loro lavoro. Continuate così 😉

Occhiolino Facebook

Occhiolino YouTube

Occhiolino Instagram

occhiolino_auroradibenedetto_veronicalarosa_logo

leggi tutto
1 5 6 7 8 9 24
Page 7 of 24