close

Secondo Me

Abruzzo PeopleIn EvidenzaNewsSecondo Me

Sagra dell’ uva 2018 a Città Sant’ Angelo

Domenica 16 settembre 2018 dalle ore 16:00 siete tutti invitati alla 35^ edizione della Sagra dell’ Uva nel centro storico di Città Sant’Angelo (Pescara). La caratteristica sfilata dei carri allegorici realizzati dalle aziende vinicole locali, vedrà anche la presenza del carro della nostra contrada di marina. Lungo il corso, degustazioni d’uva, vino, prodotti tipici abruzzesi e attrazioni itineranti con i gruppi folcloristici, bancarelle e stand gastronomici. Il corteo sarà aperto dal carro trainato dai buoi, che trasporta Bacco, dio del vino, accompagnato dalla bella Arianna.

E quest’anno il dio Bacco, pensate un pò,  verrà rappresentato da me. La cosa è nata quasi per gioco, proprio davanti ad una tavola piena di amici, bicchieri di vino ed arrosticini. Il caro Ivan Cocco e Dino Santuccione hanno proposto la mia candidatura ed onestamente un pò per gioco ed un pò per follia, non ho saputo dire di no. In più sono stato aiutato dalla presenza a mio fianco della bella Arianna, che quest’anno sarà rappresentata da Miss Adriatico 2017, la concittadina angolana Gaia Ciferni.

La sagra dell’uva si inserisce all’interno di un programma ricco di eventi dedicato alla Festa patronale e del perdono di San Michele Arcangelo con inizio venerdì 14 settembre e si concluderanno lunedì 17 settembre. Ecco il programma completo:

programma_festa_san_michele_arcangelo_citta_sant_angelo

Mi raccomando, non mancate!!! Divertimento assicurato!!

leggi tutto
In EvidenzaNewsSecondo Me

Hai mai provato lo squash?

Hai mai provato Hurrà?? Così recitava un tempo una pubblicità anni 80, in cui un omino non aveva mai provato il famoso biscotto della Saiwa… E voi avete mai provato lo squash?? Se non lo avete mai fatto, questo è il momento giusto.  C’è da dire che lo squash è uno sport molto impegnativo. (altro…)

leggi tutto
In EvidenzaSecondo Me

Inaugurato il Ponte Sant’Angelo

Sotto una pioggia portafortuna (leggera ma un pò insistente) è stato inaugurato stamattina alle ore 10:00, il Ponte Sant’Angelo sul fiume Saline, il primo dei 3 ponti che da qui ad un’anno collegheranno i due comuni di Città Sant’Angelo e Montesilvano. Il nome del Ponte “Sant’Angelo” è stato scelto dalla 2^D della scuola primaria di 2° grado (la vecchia scuola media) dell’Istituto Omnicomprensivo “Bertrando Spaventa” (altro…)

leggi tutto
In EvidenzaSecondo MeTecnologiaTruffe e Bufale

Frode Bismart Portugal: truffa sulla mia carta di credito

Doveva capitare prima o poi. Una fantomatica azienda di sicurezza domestica la Bismart Portugal (almeno così si è mascherata) nella serata del 3 maggio 2018 alle ore 20.46 ha richiesto ed ottenuto una transazione di 796,30 € (settecentonovantasei,30 €) dalla mia carta di credito Mastercard. Meno male che gli sms mi hanno avvertito in tempo reale della truffa e nella mattinata successiva ho eseguito le varie operazioni per bloccare la carta e farmi rimborsare dalla mia banca: in primis chiamando il numero 800-870-866 di Mastercard.

(altro…)

leggi tutto
In EvidenzaSecondo Me

Ciao Rino

Vita infame… se ne va nella notte del 2 gennaio 2018 una grande persona: TONDO Torino… collega, fratello del corso volontari marescialli alle scuole di Taranto (93A) e grande sommozzatore O.s.s.a.l.c. La vita è questa, ora ci sei e dopo non sei più nulla. Combattevi da tempo con questo mostro che avevi dentro e alla fine hai ceduto. Ha vinto lui… ma lui vince sempre, perchè è una merda.

Ti voglio ricordare così: con il tuo sguardo fiero, il tuo silenzio, la tua classe… ti voglio ricordare così come in quella giornata del 12 giugno 2014 mentre facevamo immersione sotto Nave San Giusto a Brindisi. Io, te e il nostro mare… per il quale abbiamo donato tutta la nostra vita.

Riposa in pace Rino, veglia da lassù sui tuoi figli e su tua moglie. Mi auguro con tutto il cuore che lì dove sei adesso, tu possa trovare fondali limpidi e acquee tranquille. Che il Signore ti accolga. Ciao Rino.

leggi tutto
Abruzzo PeopleIn EvidenzaSecondo Me

I migliori bar tra Montesilvano e Pescara

Come ogni mattina sveglia alle 5,00 e poi alle ore 5,30 fuori di casa per dirigermi alla stazione prendere il treno che mi porterà ad Ancona a lavoro. Ma la mattinata sarebbe più triste se nel tragitto da Città Sant’ Angelo – Montesilvano – Pescara non effettuassi una sosta per un caffè. Li ho provati tutti, quelli ovviamente aperti alle 5,30 e mi è venuta voglia di condividere con voi quelli che reputo “i migliori bar” sulla SS Nazionale Adriatica, tra Città Sant’Angelo e Pescara: quelli dove velocità, pulizia, cortesia e bontà del caffè stanno in cima alla mia classifica. Quelli dove la mattina presto conviene fermarsi per un caffè rigeneratore, perchè come diceva un famoso spot -“Il caffè è un piacere ma se non è buono, che piacere è??”-

Tra i migliori bar che trovo aperto già alle 5,30 di mattina troviamo il “BAR AUTOGRILL” di Marco e Fabio. Si trova esattamente a Montesilvano in c.so Umbero I, n° 4 – Telefono 058.4451351. E’ un bar conosciuto quasi da tutti nella zona ma soprattutto da chi di servizi e prodotti se ne intende. Lavoratori e camionisti che capiscono il valore e il giusto rapporto qualità/prezzo frequentano abitualmente il bar Autogrill. Una vasta gamma di panini freschi e cornetti per la colazione, vi accompagnano con il gradito buongiorno dello staff che sempre in maniera educata, vi serve e vi tratta nel migliore dei modi. A pranzo potete anche beneficiare di primi e secondi molto buoni.

Un altro bar aperto già alle 5,30 è il “VANITY CAFFE'” che si trova a Montesilvano in c.so Umbero I, n° 437 – Telefono 085.9432366. Niente da dire: pulito, ragazze al bancone professionali e gentili ed un caffè buono. Anche la location merita. Frequentato per lo più dai giovani e da gente che lavora, lo trovate sempre pieno.

Un’altro bar che aggiungo a quelli che reputo i migliori e soprattutto aperto già alle prime luci della mattina è il bar “TIME OUT” e si trova a Montesilvano in c.so Umbero I, n° 391 – Telefono 085.4492029.

fabio_bar_autogrill_montesilvano
Fabio, del bar Autogrill

 

leggi tutto
In EvidenzaNewsSecondo Me

Dall’ alta finanza alla Romagna un aiuto concreto per i bambini sordi

Accade qui in Romagna che avvenga un fortuito imprevedibile incontro tra due mondi apparentemente distanti anni luce: ad un estremo Alex Fodde Brillante 26enne in carriera nell’esclusivo sfavillante mondo dell’alta finanza internazionale, all’altro alcune decine di famiglie romagnole organizzate dell’Associazione onlus L’Orecchio Magico, alle prese con la dura sfida quotidiana di crescere figli con sordità profonda. Per una fortunata coincidenza le due realtà entrano in contatto proprio in questi giorni quando la piccola ma molto attiva associazione celebra il decennale della propria attività.

Ma partiamo dall’inizio: Alex Fodde vive a Montecarlo, è cresciuto in Svizzera e ha sangue italiano nelle vene (padre svizzero di origini sarde, madre spagnola con radici liguri). Fodde fa il trader. Sì, di quelli che girano in Ferrari e in elicottero, di quelli che hanno ville in Costa smeralda e girano il mondo, di quelli che maneggiano tanti, tanti soldi. Ha fondato il GodHand Hedge Fund, con dipendenti che operano su tutti i mercati e clienti navigati che si fidano del suo intuito, nonostante l’età. «Lavoro dalle 8.30 del mattino alle 3 di notte: la sera studio, mi informo. Sono curioso di tutto».
Carriera fulminante dopo studi superiori in Svizzera, master ed esperienza in America, Fodde è un giovane milionario, ma di una specie diversa rispetto a quella del patinato  eccessivo mondo del Jet set internazionale. Indefesso lavoratore, appassionato di arti marziali, religioso «ma non nel senso tradizionale del termine», Fodde dimostra più dei suoi 27 anni, viene da una famiglia benestante, ma si è sempre rimboccato le maniche. Ed il successo delle sue attività parla per lui. Da un paio di anni ha deciso di attuare ciò che per lui costituisce un principio etico interiorizzato in famiglia. Afferma: “bisogna sempre restituire una parte di ciò che la vita ci dà, bisogna dare il buon esempio se si vive in una condizione privilegiata. Si chiama responsabilità, una parola che sento pronunciare poco dai miei amici italiani» Così agisce con la determinazione che gli è consueta nel lavoro: in pochi mesi parte con alcune donazioni a beneficio di varie organizzazioni ed associazioni del territorio nazionale, inizialmente selezionate personalmente tramite la lettura dei giornali; poi aggiusta il tiro e, a settembre dello scorso anno, attiva il programma “Un anno di solidarietà”: 150.000 Euro distribuiti nell’arco di dodici mesi ad enti, Associazioni, ed organizzazioni che dopo un’attenta selezione, dimostrano di essere effettivamente capaci di concretizzare con continuità iniziative a beneficio della collettività ed in particolare dei bambini.

Alex Fodde
Alex Fodde

Ed arriviamo a Ravenna, dove le volenterose famiglie de L’Orecchio Magico, Associazione onlus che si batte con determinazione da dieci anni per aiutare i bambini nati con sordità profonda nel percorso di protesizzazione, riabilitazione ed inserimento in condizioni di pari opportunità con i loro coetanei normoudenti, entrano in contatto tramite un fortunato passaparola con il filantropo Alex Fodde, proprio in occasione della celebrazione del decennale dell’Associazione. “I bambini Imparano a parlare grazie all’udito, se questo non funziona il linguaggio non parte. E indispensabile intervenire nei primissimi mesi di vita con protesi acustiche impianto cocleare ed una intensiva riabilitazione logopedica per aiutarli a conquistare il dono della parola.” dice Fabrizio DONATO, presidente dell’Associazione e padre di Matilde, una splendida quattordicenne nata con una sordità profonda bilaterale di origine genetica.  “Da dieci anni dedichiamo il nostro impegno quotidiano per far rete tra noi, supportiamo le famiglie nel superamento del trauma della scoperta di un figlio sordo e coinvolgiamo gli operatori della sanità, della scuola e dell’inclusione sociale, con varie iniziative di aggiornamento formativo sulla sordità. Alcune nostre iniziative organizzate con periodicità sul territorio Romagnolo con l’intervento di professionisti ed esperti da ogni parte d’Italia, hanno costi rilevanti. Ecco perché la generosa donazione di Alex Fodde ci permetterà di tirare fuori dal cassetto alcuni progetti fermi da tempo per mancanza di risorse. In particolare: L’organizzazione di un ulteriore corso sulla didattica inclusiva nelle scuole per gli insegnanti delle scuole medie e superiori, la progettazione di percorsi di sostegno personalizzati per due dei nostri ragazzi che, oltre alla sordità, sono stati colpiti da un danno cerebrale importante e da una grave problematica di malformazione cardiaca.”  Donato aggiunge: “Continueremo con gli incontri periodici per stimolare la socializzazione dei nostri bambini e ragazzi sordi ed il mutuo aiuto tra le famiglie, e daremo continuità al percorso di sostegno psicologico informativo alle giovani famiglie per superare il primo doloroso trauma della scoperta di un piccolo nato sordo.”

In occasione del Gran Galà, un evento organizzato di recente al Teatro Alighieri di Ravenna per celebrare il decennale e divulgare al pubblico della Città le attività Associative, i fondi donati sono stati condivisi anche con l’Associazione Lucè, attiva da anni per migliorare la vita dei malati terminali di cancro. Così il programma filantropico di Alex Fodde, “ un anno per la vita” ha trovato in Romagna una condivisione virtuosa emblematica di un territorio da sempre molto ricco di solidarietà diffusa, vero fiore all’occhiello che rende il nostro territorio aperto ed accogliente.-

Per info e donazioni: ravenna@fiaddaemiliaromagna.it  –  www.fiaddaemiliaromagna.org

leggi tutto
1 2 3 4 5 6 19
Page 4 of 19